Coro FAT

Un po' di storia...

Il Coro nasce spontaneo nel 1969 da un gruppo gagliardo di lavoratori italiani, stabilitisi nel Locarnese per motivi di lavoro e provenienti dalle regioni bagnate dal fiume veneto, che nasce dal Monte Peralba e attraversa il Cadore e la conca di Belluno, era chiaro il Coro era il Coro Piave.

Dopo il grande successo iniziale taluni coristi lasciano, altri rientrano al paese d’origine, ma il Coro non disarma e sulla spinta di grande amicizia si inseriscono a colmare i vuoti gli uomini gagliardi di qui, che così continuano a glorificare i canti di chi vive al sud di quella catena alpina, che non conosce confini.

L’uomo legato alla montagna, temprato dalla fatica, si lascia prendere il cuore dalla bellezza delle sue cime, dei fiori, delle sorgenti…, ma anche dalla presenza della donna amata e perché no, da un buon bicchiere di vino.

Nascono così canzoni tristi, legate a momenti bellici, momenti di preghiera, ma tante altre belle cantate di pieno amore alla vita.

Ecco il Coro Del Verbano, composto da soli uomini, fatto raro per il Ticino, ha espressioni severe e virili, mitigate puntualmente dall’armonioso tocco dell’allora direttore e capace maestro, Pino Molina che alla cura della raffinata esecuzione lascia ampio spazio, giustamente, a libera schiettezza.

Dal triste 1990, anno della perdita del maestro e amico Pino Molina, il Coro prosegue il suo cammino diretti da altri maestri fino al 2012 dove il Coro conosce un altro momento difficile.

Infatti, se non fosse per la caparbietà di alcuni coristi che con grande spirito d’iniziativa, fanno di tutto affinché il coro non abbia a sciogliersi definitivamente tenendo duro fino all’incontro nel 2013 con presidente della FAT Giorgio Matasci che ha dapprima sognato per anni e in seguito concretizzato, con l’approvazione dei presidenti della Federazione Alpinistica Ticinese, la creazione del Coro della FAT.

Nato nel 2013, è stato formato dallo zoccolo del Coro del Verbano, attivo da ormai 54 anni nel Locarnese, è composto da diversi cantori provenienti in parte da altri cori non più attivi.

Il Coro FAT si presenta con attualmente con diciotto di voci maschili e un repertorio costituito da canti tipici della tradizione alpina, canti d’amore e di nostalgia, canti popolari e del folclore locale.

Il repertorio del Coro si adatta sia alle diverse manifestazioni e ricorrenze nelle capanne alpine, sia in occasioni di incontri quali assemblee, rassegne incontri, ecc.

Nell’arco degli anni il Coro ha visto succedersi diversi Direttori, da Daniele Carlin primo Direttore dell’allora Coro Piave a Rusconi, Spagnoli, passando poi a Pino Molina che ha scritto armonizzato Dolci Ricordi per il Coro Verbano, seguito da Giovanoli, Zanzi, Pontigia, Soro fino all’attuale Direttore e corista Gabriele Beltrami.

Il Coro FAT negli anni vanta grandi trasferte, tra cui Italia, Germania Argentina e Brasile.

A oggi il Coro FAT vanta nei suoi ranghi la presenza di Silvano Decarli (Cik) e Giancarlo Beltrami (Lino), Coristi dal 1973 dell’allora Coro Piave e hanno partecipato alla trasferta del 1977 a Belluno in occasione di un Concerto dell’allora Coro Minimo di Belluno.

Il coro è lo strumento più delicato di tutti perché ogni corista ha la sua personalità, i suoi problemi e le sue fragilità. Ma nel momento in cui ci si trova per cantare, ognuno riesce staccare per un po’ quella spina che ci tiene tutti ancorati al quotidiano. Ed è proprio in quel momento dove pensiero, emozione e voce vanno a concentrarsi in un'unica energia che riesce a penetrare nell’animo di chi canta e chi ascolta e vive il canto nella sua pienezza. 

Il Canto popolare mantiene vive le nostre origini, raccontando storie di drammi, di duro lavoro, d’amore, di persone che hanno dovuto lasciare la propria terra e i propri cari ed emigrare in cerca di fortuna o semplicemente per riuscire a sfamare la propria famiglia. Tutto questo faceva parte della vita quotidiana dei nostri antenati, perdere questo significa perdere la nostra identità, le nostre radici, la nostra storia e dimenticare chi siamo. 

Cosa che evidentemente il Coro FAT riesce a trasmettere bene vista l’ottima affluenza di giovani coristi al suo interno. 

Sito creato in collaborazione con redesign.swiss

Informativa Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente, per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile e per eseguire analisi sull’utilizzo del nostro sito web (statistiche). 

Abbiamo a cuore la tua privacy, i tuoi dati di navigazione o eventuali dati da te inseriti nelle nostre sezioni, non saranno mai condivisi con terze persone o partner.

Leggi la nostra informativa sul Trattamento dei dati .


Cliccando su “Accetto” confermi di aver letto e accettato la nostra informativa sul trattamento dei dati e consenti l'uso dei cookie durante la navigazione del sito.

Accetto